LA festa di San Michele Arcangelo, patrono della città è arrivata. Cinque saranno le giornate ricche di eventi per tutte le età.
Il programma religioso prevede per il 29 settembre le Sante Messe nella chiesa di Santa Maria Maggiore alle 07:30, 10:15, 11:30 (presieduta dall’Arcivescovo Bruno Forte) e alle 19:00. Il 30 settembre le Sante Messe si svolgeranno alle 07:30, 10:15 e alle 18:00 (presieduta dall’Arcivescovo Bruno Forte), al termine della quale avrà inizio la processione in centro.
Il programma civile si apre venerdì 26 settembre alle 18:00 in Piazza Pudente con il dj set & sax Massimiliano Padoan e con l’esibizione della Fanfara della Polizia di Stato in Piazza Rossetti alle 21:00. Sabato 27 settembre la giornata sarà animata dalla Festa dei Bambini con Pompieropoli in Piazza Rossetti dalle 10:00 alle 21:00, dallo spettacolo teatrale e musicale “Ti Vuije Dice” con Lara Molino e le cantatrici al Teatro Rossetti alle 21:00, dallo spettacolo musicale “Party90 Show” di Roby Santini in Piazza Rossetti alle 21:30. Domenica 28 settembre si rinnova l’appuntamento della Festa dei Bambini con Pompieropoli in Piazza Rossetti dalle 10:00 alle 19:00, seguono il concerto “L’Ultima Luna” – Tributo a Lucio Dalla in Piazza Rossetti alle 21:00 e musica live in Piazza Pudente dalle 23:00. Lunedì 29 settembre prevede l’esibizione itinerante per il centro storico della Banda San Martino Incoronata alle 16:30, il Premio San Michele alla Sala Pinacoteca di Palazzo D’Avalos alle 17:00, lo spettacolo Cantautorando “Viaggio nella Musica Italiana” in Piazza Pudente alle 18:30, il concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza in Piazza del Popolo alle 21:00 e l’esibizione di Luca Dirisio (seguita da dj set) in Piazza Pudente dalle 23:30. Per la giornata conclusiva di martedì 30 settembre è prevista, dalle 16:30, l’esibizione itinerante in centro della Banda San Martino Incoronata. Il calendario si chiude con il concerto dei Nomadi in Piazza Rossetti, alle 21:00, seguito dal tradizionale spettacolo pirotecnico sul golfo. Il Baby Luna Park sarà collocato in Piazza Marconi, il Luna Park in Piazza Fiume e l’area food nel Piazzale Histonium. Ci sarà, inoltre, il mercatino nel centro storico.
«Anche quest’anno – dichiarano il sindaco Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta – abbiamo un calendario ricco di appuntamenti che sapranno superare a pieni voti, ancora una volta, le aspettative della comunità. La realizzazione di questo programma è il frutto di un grande lavoro: esprimiamo profonda gratitudine ai tanti che danno il loro contributo all’organizzazione di questa importante manifestazione in onore del protettore della nostra città. Per i dettagli di tutte le iniziative previste si rimanda al materiale comunicativo diffuso sul sito web e i canali social dell’Ente».
«La festa di San Michele Arcangelo rappresenta un’occasione preziosa anche per il commercio cittadino – per l’assessore al Commercio, 𝗟𝗶𝗰𝗶𝗮 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗲 – poiché richiama visitatori e favorisce la vitalità del centro storico, con il mercatino di artigianato, le aree food e le tante attività che contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e partecipata».